RAFTING SUL FIUME LAO Ad alto tasso di adrenalina è anche il rafting: con un gommone, si scivola lungo il corso del fiume Lao. Il rafting è un modo un po’ diverso ed avventuroso per scoprire le montagne e la valle del Lao durante l’estate. Per chi non lo conoscesse, il rafting è una discesa fluviale su un particolare gommone inaffondabile e autosvuotante chiamato raft. L'equipaggio governa l'imbarcazione tra le rapide grazie alle pagaie. Il rafting è uno sport adatto a chi ha bisogno e voglia di provare sensazioni forti. Come ci prepariamo a fare rafting? L’informazione è fondamentale, infatti è necessario lasciare a casa la prudenza e lo stress della vita quotidiana. Sarà il divertimento a rendere bellissima un’esperienza che bisogna godersela a pieno.
CANYONING SUL FIUME LAO
Non è certo un’attività adatta a tutti, il canyoning. Essendo un percorso di torrentismo sul fiume Lao, all'interno di gole scavate nella roccia, caratterizzate in genere da forte pendenza, richiede quindi una buona dose di adrenalina e coraggio. Gli ostacoli sono infatti costituiti da cascate, salti di roccia, scivoli, corridoi allagati, laghetti. È quindi impossibile la progressione a ritroso. L'uscita dal canyon avviene solo al suo termine o in corrispondenza di scappatoie, se presenti. Lo sport si svolge in gruppo, composto in genere dai 4 agli 8 torrentisti. Il torrentismo non è necessariamente uno sport estremo. Come per altri sport esistono percorsi di varia difficoltà, dai più semplici canyon d'iniziazione ai percorsi estremi invernali. Con la giusta preparazione tecnica, una discreta preparazione atletica e un po' d'esperienza, si può godere in tutta sicurezza della bellezza di luoghi incontaminati del fiume Lao e del piacere di uno sport praticato all'aria aperta.
ESCURSIONI NEL PARCO DEL POLLINO
Un viaggio nel Pollino è carico di significati, che vanno al di là della semplice escursione, ma diventa scoperta di un mondo, dove il territorio, gli animali e gli uomini che lo abitano, appartengono a quel tempo che viene scandito dalle leggi della NATURA. Con vette che superano i 2.000 m, il Parco del Pollino racchiude un insieme di diversità, di contrasti, di aspetti paesaggistici e naturalistici incontaminati che associati ai valori culturali ed umani presenti e gelosamente conservati rende questi luoghi ancora unici ed affascinanti. Con i suoi panorami selvaggi, ai confini tra realtà e sogno, dove alba e tramonto assumono colori trascendentali, si impone come affascinante meta per tutti quelli che amano la MONTAGNA.
PARAPENDIO SULL'ISOLA DI DINO E SULL'ARCO MAGNO
Il biposto in parapendio è sicuramente il modo più semplice, divertente ed “ecologically correct” per volare. Niente motori, quindi niente rumori e niente inquinamento. Solo tu, l’aria, il parapendio e l’istruttore, quest’ultimo pronto a guidarti nell’elemento ARIA in totale sicurezza. A rendere unica questa esperienza è senza dubbio Praia a Mare. Un luogo unico e ambito dalla maggior parte dei piloti di parapendio. Una porzione di costa con montagne alte che cadono sulle grandi spiagge. Un paradiso, da scoprire dall’alto, dominato dalla possente isola Dino e dall’ Arco Magno.